VPN cos'è e a cosa serve

Il computer, il tablet e tutti gli altri dispositivi dotati di connessione a Internet sono perennemente esposti ai pericoli del web. Minacce informatiche come virus, malware e spyware possono inficiare il corretto funzionamento del sistema operativo, inondare lo schermo di annunci pubblicitari abusivi e carpire dati sensibili, mettendo a rischio persino il nostro conto in banca.

Ecco perché la privacy e la sicurezza sul web sono così importanti. Uno strumento utile per incrementare il livello di sicurezza dei nostri dispositivi elettronici è il servizio di VPN.

Cos’è una VPN e a cosa serve

L’acronimo VPN sta per “Virtual Private Network” e indica un sistema che protegge la connessione a Internet, nascondendo l’indirizzo IP di provenienza. Tutte le attività online saranno così private e anonime, anche quando si naviga su reti Wi-Fi pubbliche. Inoltre, una VPN può consentire anche l’accesso a contenuti geo-criptati (ovvero disponibili solo in determinate aree geografiche), simulando la posizione del dispositivo in un altro paese e fornendo un indirizzo IP alternativo temporaneo.

Il servizio di VPN rappresenta una soluzione efficace contro le minacce virtuali, dal furto di dati ai cyberattacchi.

I vantaggi di utilizzare una VPN

Quali sono i vantaggi di un accesso a Internet protetto da VPN? Oltre alla privacy assicurata da una navigazione anonima, la VPN nasconde la posizione geografica e rafforza la sicurezza su reti Wi-Fi pubbliche. Come trovare un servizio affidabile di VPN? Il mercato offre tantissime alternative, per esempio Bitdefender, affidabile e conveniente.

Un servizio VPN ultra veloce come Bitdefender protegge dagli attacchi di hacker e dal furto dei dati, crittografando dati sensibili come password e informazioni bancarie. Un altro vantaggio del VPN è collegato alla geolocalizzazione: una connessione VPN aggira le restrizioni geografiche, consentendo l’accesso a contenuti streaming e altri servizi bloccati nel proprio territorio. Un servizio VPN come Bitdefender previene inoltre dalla censura, ed è utili in paesi con restrizioni severe sull’uso del web.

Quali sono le caratteristiche chiave di un buon servizio VPN? Una crittografia davvero sicura, velocità e server affidabili e distribuiti globalmente, oltre alla compatibilità con i vari sistemi operativi, come Mac e Windows. Un buon servizio VPN offre anche l’assistenza clienti multilingue e tariffe convenienti.

Come funziona un VPN? Questo tipo di tecnologia non richiede particolari competenze tecniche, anzi: per accedere a un server differente dal proprio è sufficiente cliccare su un unico bottone. Il sistema si connetterà in pochi secondi, costruendo una specie di “tunnel” sicuro e criptato tra il tuo dispositivo e la tua destinazione sul web.

Altre strategie per rafforzare la sicurezza digitale

Ci sono tanti modi per incrementare la propria sicurezza online e il servizio VPN è solo uno dei tanti. Pensiamo a quanti account privati abbiamo in attivo – dai punti fedeltà al supermercato alle compagnie aeree con le quali abbiamo volato, dall’account della scuola alla posta elettronica. Ormai per qualunque servizio online viene richiesta una password unica, che deve risultare impossibile da violare ma allo stesso tempo facile da ricordare (o recuperare).

Scegliere una password forte è fondamentale per proteggere il proprio account, e non solo per eseguire le attività più sensibili, come le operazioni bancarie. Riutilizzando sempre la stessa password, infatti, si rischia di offrire ai malintenzionati un’occasione unica: violare più account in un sol colpo.

Come creare password robuste? Una password efficace dovrebbe essere abbastanza lunga e complessa, e possibilmente contenere numeri, lettere e simboli. Le password non dovrebbero contenere informazioni personali, come per esempio la propria data di nascita o quella dei nostri familiari. Per fortuna esistono degli strumenti appositi per la generazione e la gestione delle password.

Il generatore di password di Bitdefender è un servizio progettato per dar vita a password blindate e impossibili da indovinare. Il processo è automatizzato, e le password create sono assolutamente casuali.

Le credenziali generate dal sistema possono essere archiviate in modo sicuro ed eliminano in toto lo stress di creare e ricordare ogni volta una password diversa per ciascun account. Tra le altre pratiche per incrementare la sicurezza online c’è anche l’uso di un buon antivirus, oltre a uno stile di navigazione accorto e consapevole.

Il web è pieno di insidie e ormai custodisce informazioni cruciali: per questo, non bisogna mai prendere alla leggera il tema della sicurezza online, e dotarsi degli strumenti giusti per navigare senza rischi.

Di Redazione Web-Link.it

Web-Link: dal 1997 il sito per imparare gratuitamente a fare pagine web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *