10 trucchi per velocizzare lo sviluppo web
Non sono d’accordo su tutti i punti, ma questo è quello che consigliano su SixRevisions.com:
Usa qualche framework
Usa qualche IDE
Dividi i problemi in sotto-problemi
Controlla il funzionamento delle interfacce con più browser
Scrivi il codice pensando al suo riutilizzo
Collabora
Automatizza la formattazione corretta del codice
Non sottovalutare le fasi di analisi e progettazione
Non reinventare l’acqua...
Il Box Liquido
Abbiamo visto come si creano i box e come si posizionano correttamente, esiste però una tecnica che prende il nome di box liquido che consentirà al box di adattarsi alla pagina ridimensionandosi automaticamente, proprio come fosse un liquido versato in un recipiente che ne assume la forma, da qui il nome box liquido.
Dovendo posizionare un box al centro della pagina abbiamo visto che...
CSSNewbie segnala CSSBlog: grazie, ma c'è ancora molto da fare!
Un po di autoreferenzialità non fa mai male, soprattutto se inserita in una specie di post di servizio: è arrivata la recensione di CSSBlog da parte di CSSNewbie.com, che oltre a qualche complimento forse eccessivo mette in evidenza il cambiamento di CSSBlog rispetto ad alcuni degli obiettivi iniziali.
FONTE: cssnewbie.com
Posizionamento tramite CSS: prime lezioni
Sul blog di Kilian Valkhof, ecco i primi articoli di una serie sul posizionamento degli elementi di una pagina web attraverso i fogli di stile: le lezioni verranno pubblicate con cadenza settimanale.
Il primo articolo introduce i tipi di posizionamento possibili e le loro caratteristiche, con immagini ed esempi chiari, sebbene il tutto sia in inglese. Il secondo spiega alcune...
SEO, Google e gli URL: statico o dinamico fa veramente una...
Un recente articolo pubblicato su uno dei blog ufficiali di Google ha dato uno scossone a molti professionisti del web: il mito secondo cui gli URL statici siano meglio indicizzabili di quelli dinamici è un falso.
Quale dei seguenti URL è dunque migliore per quanto riguarda l'indicizzazione su Google?
http://cssblog.it/index.php?cat=130
http://cssblog.it/category/seo/
Stando a quanto scritto nellarticolo sicuramente il primo: come fanno...
Locali pubblici e web: ottenere visibilità e clienti dalla presenza in...
Da qualche settimana leggo il blog Aprire un bar: non sono un operatore del settore, ma da buon frequentatore di locali mi piace tenermi informato su come funzionino. Oltretutto è scritto bene e permette anche a chi, profano come me, non ha grandi conoscenze sull'ambiente dall'altra parte del bancone. Tra gli ultimi post, ce nè uno che ha attirato...
Immagini nel Testo
Quando si devono inserire delle immagini insieme con il testo, queste risultano essere in linea col testo stesso. I Fogli di Style permettono di cambiare questo allineamento tramite la proprietà vertical-align che accetta i seguenti parametri: baseline, top, middle, bottom, sub, super, text-top e text-bottom.
Personalmente trovo che il risultato non sia soddisfacente perchè l'iimagine è di solito più alta...
Quando usare class o id
Abbiamo bisogno di modi per descrivere il contenuto in un documento HTML / XHTML. Gli elementi di base come <h1>, <p> e <ul> spesso sono sufficienti, ma il nostro set di base dei tag non copre ogni possibile tipo di elemento della pagina o di scelta di layout.
Per questo abbiamo bisogno di id e Classi. Per esempio <ul id="nav">, questo ci...
Le regole che ogni web designer dovrebbe conoscere
Programmazione.it, in una serie di tre articoli, riassume le regole più importanti che un web designer dovrebbe conoscere: alcune possono sembrare ovvie ma, osservando molti siti web (aziendali o personali), ci si accorge che spesso non è così.
Gli articoli sono brevi, sicuramente non esaustivi sull'argomento, ma offrono interessanti spunti di discussione: si passa dalla semplicità della navigazione alla pulizia...
Come posizionare oggetti
Come posizionare oggetti in CSS: la proprietà position specifica il tipo di metodo di posizionamento utilizzato per un elemento (statico, relativo, fisso o assoluto).
La proprietà Positon
La proprietà position specifica il tipo di metodo di posizionamento utilizzato per un elemento.
Esistono quattro valori di posizione diversi:
static
relative
fixed
absolute
Gli elementi vengono quindi posizionati utilizzando le proprietà top, bottom, left, e right.
Tuttavia, queste...