mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Web PHP

PHP

Corso e guida a PHP di Claudio Curci con aggiornamenti di Max Kiusso.

Introduzione al corso PHP

Introduzione al corso PHP di Claudio Curci con aggiornamenti di Max Kiusso. Prima di iniziare il corso PHP, ritengo opportuno precisare un paio di aspetti che caratterizzeranno le lezioni. Solitamente sono interessati a PHP tre gruppi di utenti: i programmatori, che già conoscono un linguaggio di programmazione (magari C-LIKE, come C, C++, Java, Javascript...); i web designer, che non programmano ma vorrebbero...

PHP: cos'è e a cosa serve

PHP è un linguaggio di programmazione in modalità scripting interpretato da un server. Credo che tutti conosciamo un linguaggio di scripting lato client come il Javascript. Il javascript viene elaborato dal nostro browser (ecco perché spesso una stessa istruzione può funzionare in modo diverso tra i vari browser); PHP viene invece elaborato da un motore (interprete) presente su un server...

Condizioni e variabili in PHP

La seconda parte di un corso di programmazione coincide spesso con l'analisi delle strutture. Variabili, tipi, oggetti, array, casting... tutti concetti utili ma che, introdotti nel momento sbagliato, diventano controproducenti. Ho visto diversi aspiranti programmatori chiudere il libro alla seconda lezione; altri, più volenterosi, andare avanti sapendo che di quanto letto era stato assorbito ben poco. E' sconcertante il fatto che la...

Switch, cicli e array

Gli switch Nella scorsa lezione abbiamo visto le strutture condizionali. L'ultimo esempio illustrato, come ricorderete, presentava una lunga serie di "else if()". Esiste un modo migliore, più leggibile, per realizzare strutture con più comportamenti: lo switch. Uno switch non fa altro che quello che fa un else if, in un modo più schematico. La sintassi tipica è questa: switch(condizione){ case "": istruzione; break; } Possiamo rivedere l'esempio dell'ultima lezione...

Commenti, array, cicli while

I commenti Dopo tre lezioni, siete già in grado di scrivere programmi complessi, con diverse righe di codice. Immaginate di dover scrivere un intero sistema di commercio elettronico o di gestione di un portale... facilmente superereste le migliaia di righe di codice. E' bene che fin d'ora impariate a commentare i vostri script. I commenti sono delle righe che vengono ignorate...

Guida MySql (prima parte)

Eccoci finalmente giunti alla tanto attesa lezione sui database. Introduzione ai database relazionali Un database è una raccolta organizzata di informazioni. Pensiamo al mitico album Panini: quale migliore esempio per illustrare il concetto di base dati! Ogni squadra due pagine (ormai sono diventate quattro!), per ciascun giocatore fotografia e scheda personale. In informatica, all'inizio, i database erano davvero simili all'album Panini: semplici file...

Guida MySql (parte seconda)

La scorsa lezione ha suscitato un vero e proprio "caso" nel forum. L'utilizzo da riga di comando di un database è risultata un po' indigesta, a giudicare dalle discussioni. Ringrazio tutti per i post pubblicati, come sapete pubblico questa guida gratuitamente e la vera soddisfazione è il vostro interesse. Grazie a (cito a memoria, sono off-line mentre scrivo) Silfro, Lillo (sospiro...

Come inviare una mail in PHP e gestire le form

Sospendiamo, per questa lezione, il discorso su mysql. So bene che, adesso che sapete giocare con phpMyAdmin e con Mysql Control Center, vorreste continuare sui database. Per raggiungere il "piatto forte" del corso, richiesto tra l'altro dal forum di web-link (ovvero la gestione di registrazione/login/password), è necessario però interagire con i moduli html. Per rendere interessante la lezione ed evitare il...

Come realizzare un guestbook in PHP

Tenetevi forte perché in questa lezione creeremo la nostra prima, vera, applicazione in PHP: un guestbook! Approfitteremo dell'idea lanciata da un utente nel forum per illustrare anche le tecniche e le istruzioni di connessione ad un database Mysql attraverso PHP. Strutturiamo un database per il nostro guestbook Prima di iniziare però vi ricordo che è difficile trovare un hosting gratuito che metta...

Realizzare un guestbook PHP "robusto"

"Attacchiamo" il nostro guestbook! Nella scorsa lezione abbiamo creato un guestbook. L'applicazione funziona, ma necessita di modifiche. Quello che manca è il controllo degli errori, la cosidetta "gestione delle eccezioni". Prendiamo spunto dal nostro guestbook per introdurre un concetto fondamentale quanto trascurato (almeno sui manuali che leggete di solito in Italia) della programmazione: il testing. E' abitudine diffusa quella di eseguire test...
NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!