Categoria: XHTML

Benvenuti su questa guida. Se siete arrivati fin qui e non per caso, significa che siete interessati a fare pagine web usando XHTML (Extensible Hyper Text Markup Language) ovvero una evoluzione del linguaggio html, basata sulla sua organizzazione, che fa uso di regole decisamente più rigide e di conseguenza meno tolleranti del buon “vecchio” HTML (Hyper Text Markup Language). Leggi tutto…

I Layout fissi e liquidi

Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come creare dei box e come posizionarli nello schermo, adesso facendo uso di queste tecniche possiamo assemblarli creando di fatto un layout, cioè una struttura per disporre…

Il Box Liquido

Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come creare dei box e come posizionarli correttamente, esiste però una tecnica che prende il nome di box liquido che consentirà al box di adattarsi alla pagina ridimensionandosi automaticamente,…

Il Box Model

Una delle cose più importanti introdotte con i CSS è il box model che permette di creare una struttura (layout) fatta da rettangoli e/o quadrati, praticamente una specie di colonne…

Head & Meta Tags

Dopo aver visto come si adoperano i colori e le immagini grafiche di sfondo, siamo praticamente in grado di produrre un documento completo in xhtml ma dal momento che questo deve…

I colori e gli sfondi

Dopo aver visto come si adoperano i links, le immagini grafiche ed il testo siamo praticamente in grado di produrre un documento completo in xhtml ma visto che anche l'occhio vuole la sua parte, vedremo…

Links e CSS

Pagina precedente... Considerate che la pagina richiamata da un link andrà a sostituire la pagina sulla quale si trovava il link richiamante, se non è questo l'effetto desiderato, è possibile…

I Links o le Ancore

Dopo aver visto come inserire testo ed immagini, non resta che affrontare l'argomento che dà vita alla rete: i links o ancore, cioè quelle scritte interattive che se cliccate col cursore del mouse danno…

NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!