Guida XHTML: introduzione
Muovere i primi passi in XHTML con Style. Benvenuti su questa guida. Se siete arrivati fin qui e non per caso, significa che siete interessati a fare pagine web usando XHTML (Extensible Hyper Text Markup Language) ovvero una evoluzione del linguaggio html, basata sulla sua organizzazione, che fa uso di regole decisamente più rigide e di conseguenza meno...
Caratteri speciali e cosmesi del testo
Dopo aver visto come si adoperano i links torniamo adesso sul testo. Se avete fatto delle prove, e mi auguro proprio di si, vi sarete sicuramente accorti che scrivendo in XHTML non sempre è possibile ottenere lo stesso risultato che si ottiene con la normale scrittura di un testo, questo perchè certi caratteri hanno regole precise, si tratta semplicemente di conoscerle...
Regole, struttura base e DOCTYPE
Dopo aver visto quali sono gli strumenti necessari possiamo iniziare a fare qualcosa di veramente concreto, creiamo nel nostro PC una nuova cartella dove andremo a salvare tutti i nostri files ed assegnamogli un nome, quello che volete, magari xhtml.
I TAGS, o elementi, che compongono XHTML devono essere racchiusi fra parentesi angolari:
< queste >
Si tratta di parole chiave, termini riservati in lingua inglese, da...
Links e CSS
Pagina precedente...
Considerate che la pagina richiamata da un link andrà a sostituire la pagina sulla quale si trovava il link richiamante, se non è questo l'effetto desiderato, è possibile aggiungere un attributo che specifica dove aprire il link, o meglio su quale finestra del browser di navigazione dovrà essere aperto.
Si tratta di target bersaglio, destinazione, fra i vari parametri è possibile...
Multimedia: Audio
Multimedia: Audio, Applets, Script
Nella lezione precedente abbiamo appreso l'uso di Iframe e con quello si è conclusa la fase di impaginazione, avendo praticamente visto tutto ciò che serve realmente per creare un sito web formato da immagini e testo. E' però possibile inserire anche effetti speciali come l'audio o animazioni particolari.
Audio
Da premettere che fino ad ora tutto il codice visto ed adoperato era...
Il testo
Abbiamo visto nella lezione precedente, come creare la nostra prima pagina web usando una struttura base e mettendo al suo interno una qualunque scritta generica, allo stesso identico modo avremo potuto scrivere un intero libro se solo avessimo voluto farlo. Ma un testo ha bisogno di essere formattato per essere più facilmente leggibile; ed è proprio di questo che ci occuperemo...
Le Immagini
Abbiamo visto nella lezione precedente, come organizzare il testo in liste ordinate e non, ma una pagina web che si rispetti non può essere priva di immagini ed è proprio di queste che ci occuperemo in questa lezione.
Aprite il vostro editor e richiamate la pagina che avevate creato, quella della lezione precedente per intenderci. Posizionate il cursore nel punto in cui...
Le Tabelle: la loro struttura
Abbiamo visto nella lezione precedente come creare un layout usando dei box posizionati nella pagina. Prima di questa possibilità erano le tabelle il solo strumento usato in html per impaginare gli oggetti, praticamente venivano private del loro bordo e sfruttando la sola struttura venivano adoperate per impaginare. Così facendo si era quasi perduto lo scopo originale per il quale sono state...
Iframe (cornice interna)
Abbiamo visto nella lezione precedente come poter suddividere all'occorrenza una pagina web in più finestre (cornici) ognuna delle quali richiamava una propria pagina web risultando di fatto come una sola ed unica pagina. Vediamo adesso come richiamare sempre una pagina esterna facendo uso di iframe, praticamente un frame interno che non altera la struttura principale perché consente semplicemente un richiamo della...
I colori e gli sfondi
Dopo aver visto come si adoperano i links, le immagini grafiche ed il testo siamo praticamente in grado di produrre un documento completo in xhtml ma visto che anche l'occhio vuole la sua parte, vedremo come abbellire il documento con colori ed immagini di sfondo facendo uso del foglio di style.
Il colore del testo è definito dalla proprietà color alla quale è possibile assegnare uno qualsiasi...