Guida XHTML: introduzione
Muovere i primi passi in XHTML con Style. Benvenuti su questa guida. Se siete arrivati fin qui e non per caso, significa che siete interessati a fare pagine web usando XHTML (Extensible Hyper Text Markup Language) ovvero una evoluzione del linguaggio html, basata sulla sua organizzazione, che fa uso di regole decisamente più rigide e di conseguenza meno...
Multimedia: Audio
Multimedia: Audio, Applets, Script
Nella lezione precedente abbiamo appreso l'uso di Iframe e con quello si è conclusa la fase di impaginazione, avendo praticamente visto tutto ciò che serve realmente per creare un sito web formato da immagini e testo. E' però possibile inserire anche effetti speciali come l'audio o animazioni particolari.
Audio
Da premettere che fino ad ora tutto il codice visto ed adoperato era...
I Frames (le cornici)
Abbiamo visto nella lezione precedente come poter interagire con i visitatori del sito tramite un modulo per la spedizione dei dati. Vediamo adesso di trattare un argomento piuttosto discusso e contrastato dalle varie filosofie del fare web, si tratta dei frames: croce e delizia di molti.
I frames permettono di suddividere la stessa pagina web in più pagine indipendenti fra di loro,...
Caratteri speciali e cosmesi del testo
Dopo aver visto come si adoperano i links torniamo adesso sul testo. Se avete fatto delle prove, e mi auguro proprio di si, vi sarete sicuramente accorti che scrivendo in XHTML non sempre è possibile ottenere lo stesso risultato che si ottiene con la normale scrittura di un testo, questo perchè certi caratteri hanno regole precise, si tratta semplicemente di conoscerle...
Il Box Liquido
Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come creare dei box e come posizionarli correttamente, esiste però una tecnica che prende il nome di box liquido che consentirà al box di adattarsi alla pagina ridimensionandosi automaticamente, proprio come fosse un liquido versato in un recipiente del quale ne prende la forma, da qui il nome di box liquido.
Dovendo centrare un box abbiamo visto che è...
Le Liste
Abbiamo visto nella lezione precedente, come inserire del testo e formattarlo a seconda delle proprie esigenze; un testo però a volte necessita di elenchi o liste più o meno ordinate e xhtml, grazie ai css, offre diverse possibilità per gestire e personalizzare queste liste, vediamone alcune, quelle maggiormente adoperate.
Tutte le liste possono essere nidificate fra loro, all'interno di queste liste ci...
I Layout fissi e liquidi
Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come creare dei box e come posizionarli nello schermo, adesso facendo uso di queste tecniche possiamo assemblarli creando di fatto un layout, cioè una struttura per disporre i nostri dati.
Si tratta in pratica di usare box fissi e/o box flottanti per impaginare il tutto, dai testi alle immagini dai moduli alle liste o qualsiasi altro oggetto...
Le Tabelle: la loro struttura
Abbiamo visto nella lezione precedente come creare un layout usando dei box posizionati nella pagina. Prima di questa possibilità erano le tabelle il solo strumento usato in html per impaginare gli oggetti, praticamente venivano private del loro bordo e sfruttando la sola struttura venivano adoperate per impaginare. Così facendo si era quasi perduto lo scopo originale per il quale sono state...
Immagini e Testo
Abbiamo visto nella lezione precedente, come inserire immagini nella nostra pagina web, avevamo visto in quella ancora precedente come inserire il testo, adesso vedremo come si possono combinare testo ed immagini.
La prima difficoltà che si incontra quando si inserisce una immagine è posizionarla in un punto preciso che sia diverso dal margine sinistro, se nella pagina c'è del testo diventa difficile amalgamare...
I Moduli o Forms
Abbiamo visto nella lezione precedente come impaginare i dati facendo uso delle tabelle. Vediamo ora come poter interagire con i visitatori ricevendo dati ed informazione tramite un modulo che è possibile compilare e spedire direttamente al nostro indirizzo e-mail dalla pagina web.
Un modulo (form) può essere costituito da diversi elementi quali: caselle per l'introduzione dei dati, menù a tendina per effettuare...