X.M.L. : Extensible Markup Language. Si sente parlare spesso di questa sigla, ma che cos’è? Semplicemente un altro nuovo modo di programmare il Web, e non solo le proprie pagine ma vere e proprie piattaforme.
In informatica, l’Extensible Markup Language (XML) è un linguaggio di markup che definisce un insieme di regole per la codifica dei documenti in un formato che sia leggibile dall’uomo e leggibile dalla macchina. La specifica XML 1.0 del W3C e diverse altre specifiche correlate – tutti standard aperti e gratuiti – definiscono l’XML.
Gli obiettivi di progettazione di XML enfatizzano la semplicità, la generalità e l’usabilità su Internet. Si tratta di un formato di dati testuali con un forte supporto Unicode per diversi linguaggi umani. Anche se il design di XML si concentra sui documenti, il linguaggio è ampiamente utilizzato per la rappresentazione di strutture di dati arbitrarie come quelle utilizzate nei servizi web.
Esistono diversi sistemi di schemi per aiutare nella definizione di linguaggi basati su XML, mentre i programmatori hanno sviluppato molte interfacce di programmazione di applicazioni (API) per aiutare l’elaborazione dei dati XML.
La definizione di un documento XML esclude i testi che contengono violazioni delle regole di buona formazione; semplicemente non sono XML. Un processore XML che incontra una tale violazione è tenuto a segnalare tali errori e a cessare la normale elaborazione.
Questa politica, a volte indicata come “draconiana gestione degli errori”, è in notevole contrasto con il comportamento dei programmi che elaborano l’HTML, che sono progettati per produrre un risultato ragionevole anche in presenza di gravi errori di markup.
La politica di XML in questo settore è stata criticata come una violazione della legge di Postel (“Siate conservatori in ciò che inviate; siate liberali in ciò che accettate”).
La specifica XML definisce un documento XML valido come un documento XML ben formato che rispetta anche le regole di una Document Type Definition (DTD).
Risorse
Per chi fosse interessato questi siti offrono spunti ed informazioni sull’argomento.
XML.com | XML.com -Molto completo e ben organizzato offre tutorial, guide e molti altri riferimenti a questo nuovo modo di programmazione, il tutto in lingua inglese by O’Reilly Network. |
xmlspy.com | XMLSPY -Editor XML, XML, XHTML, XSL, RDF, 3DML, e DTD. Comprende un browser che supporta i fogli di stile CSS e XSL. |
XML Tutorial | XML Tutorial – Una guida per scrivere le prime righe di Extensible Markup Language in Italiano. |
XML Writer | XML Writer – Un buon editor per questo nuovo linguaggio di programmazione pagine web. |
XML W3C | XML W3C – Xml secondo il consorzio W3C che ne regolamenta lo standard. |
Hot Scripts | Hot Scripts – Un sito che vanta decine di script fatti per questo linguaggio di programmazione. |